Domanda di Iscrizione alla Scuola dell’Infanzia a.s. 2022/2023

Banner intestazione scuola

Non riguarda gli alunni frequentanti, non è riconferma ma solo nuove iscrizioni alle sezioni della Scuola dell’Infanzia per l’anno scolastico 2022-2023

DOMANDA DI ISCRIZIONE ALLA SCUOLA DELL'INFANZIA a. s. 2022/2023

  • Informativa sul trattamento dei dati personali

  • CHIEDE

  • Ai sensi della normativa vigente in materia e consapevole che chiunque rilasci dichiarazioni mendaci è punito ai sensi del codice penale e delle leggi speciali in materia, ai sensi e per gli effetti dell’art. 46 DPR n. 445/2000, dichiara che:

  • GENITORE 1/TUTORE/TITOLARE DELLA RESPONSABILITA' GENITORIALE

  • GENITORE 2/TUTORE/TITOLARE DELLA RESPONSABILITA' GENITORIALE

  • NOTIZIE INFORMATIVE RIGUARDANTI LE ISCRIZIONI ALLA SCUOLA DELL'INFANZIA

  • In particolare: l’assegnazione degli alunni alle sezioni viene effettuata, di norma, in base al criterio della equieterogeneità. In caso di numero elevato di iscrizioni, la precedenza è data agli allievi secondo l’anno di nascita: i più grandi hanno la precedenza; gli alunni che non possono essere accolti saranno inseriti in una lista di attesa; tale lista di attesa sarà costantemente aggiornata, in base al criterio dell’età, ogni qualvolta venga effettuata una nuova iscrizione.
  • Le famiglie possono assumere tutte le informazioni relative alla mensa e al trasporto all’ufficio Pubblica Istruzione del Comune.
  • Con la presente si informa che a decorrere dal 01/01/2021 i pagamenti degli avvisi telematici emessi da questa Istituzione scolastica per i diversi servizi erogati si effettuano utilizzando la piattaforma PagoInRete, il sistema dei pagamenti online del MIUR; i versamenti richiesti riguardano: • rimborso quota assicurazione scolastica • contributi volontari ampliamento offerta formativa • contributi per attività extracurricolari • visite e viaggi di istruzione (eventuali) • altri versamenti per servizi erogati a carico alunni. Accedendo al portale web del MIUR, usando PC, smartphone o tablet, le famiglie potranno: - visualizzare il quadro complessivo di tutti gli avvisi telematici intestati ai propri figli, emessi dalle scuole presso cui sono iscritti - pagare uno o più avvisi contemporaneamente, usando i più comuni mezzi di pagamento (bonifico bancario o postale, ecc.) - scaricare la ricevuta telematica - attestazione valida per le eventuali detrazioni fiscali. Le famiglie possono accedere al servizio “PagoInRete” dal sito del MIUR: http://www.istruzione.it/pagoinrete/ .
  • MODULO PER L'ESERCIZIO DEL DIRITTO DI SCEGLIERE SE AVVALERSI O NON AVVALERSI DELL'INSEGNAMENTO DELLA RELIGIONE CATTOLICA

  • Art. 9.2 dell’Accordo, con protocollo addizionale, tra la Repubblica Italiana e la Santa Sede firmato il 18 febbraio 1984, ratificato con la legge 25 marzo 1985, n. 121, che apporta modificazioni al Concordato Lateranense dell’11 febbraio 1929: “La Repubblica Italiana, riconoscendo il valore della cultura religiosa e tenendo conto che i principi del cattolicesimo fanno parte del patrimonio storico del popolo italiano, continuerà ad assicurare, nel quadro delle finalità della scuola, l’insegnamento della religione cattolica nelle scuole pubbliche non universitarie di ogni ordine e grado. Nel rispetto della libertà di coscienza e della responsabilità educativa dei genitori, è garantito a ciascuno il diritto di scegliere se avvalersi o non avvalersi di detto insegnamento. All’atto dell’iscrizione gli studenti o i loro genitori eserciteranno tale diritto, su richiesta dell’autorità scolastica, senza che la loro scelta possa dar luogo ad alcuna forma di discriminazione”.
  • I dati rilasciati sono utilizzati dalla scuola nel rispetto delle norme sulla privacy, previste dal d.lgs. 196 del 2003 e successive modificazioni e dal Regolamento (UE) 2016/679 del Parlamento europeo e del Consiglio.
 

Verifica

Accessibility Toolbar