LOGICA-MENTE STEM- Come avvicinare i piccoli studenti della Scuola Primaria alle discipline STEM in maniera ludica e divertente

Undici alunni delle classi seconde della scuola primaria dell’Istituto Armaforte sono stati coinvolti nel percorso formativo extracurricolare “Logica-mente STEM”.

Attraverso attività piacevoli e coinvolgenti ed una metodologia basata sulla partecipazione attiva e collaborativa e sull’apprendimento attraverso il fare, l’esperto del corso, ins.te Paola Inglima, supportato dalla tutor, ins.te Matranga, nel corso degli undici incontri svolti tra i mesi di febbraio e aprile ha accompagnato i piccoli alunni a prendere confidenza e a maturare interesse per le discipline STEM (Matematica, Scienze e Tecnologia); ad acquisire competenze di base e trasversali, a sviluppare il pensiero logico e critico, la curiosità, ed altresì la manualità e la creatività. Non è stato tralasciato l’aspetto socio-relazionale con attività improntate alla collaborazione e alla cooperazione che hanno promosso relazioni positive nel gruppo.

Tante le attività svolte in seno alle diverse discipline:

Matematica – Giochi matematici, risoluzione di problemi logici, giochi matematici online su WORDWALL e LIVEWORKSHEET; Coding e giochi di movimento su grandi spazi, percorsi su carta quadrettata, Pixel Art su foglio, Pixel Art collaborativo, Pixel Art online con ZAPLYCODE; realizzazione di figure con il Tangram; Sudoku per bambini con colori, immagini e numeri, Sudokino online (Sudokus.it e LiveSudoku.com)

Scienze – Osservazione di fenomeni, conversazioni guidate e visione di filmati sull’acqua e le sue proprietà; semplici esperimenti sulla solubilità di alcune sostanze e sul galleggiamento dei principali materiali; visita sul territorio, in collaborazione con la Pro Loco di Altofonte, alla scoperta dell’oro blu: Fontana Borbonica, Fontana Borghese, sorgente di Santa Maria, Fontana Grande, fontane minori, Mulino di Sotto/Vallonaccio

Tecnologia- Attività di Tinkering: realizzazione di maschere futuristiche con cartoncino e materiale di riciclo, del Tangram in cartoncino, del disco del ciclo dell’acqua; realizzazione di un poster collaborativo con la Pixel Art con l’uso di post-it

Gli alunni hanno partecipato al progetto con grande motivazione e interesse. Le attività, svolte in un clima sereno e gioioso, hanno favorito l’innalzamento dei livelli di competenza degli alunni, l’instaurazione di relazioni positive tra pari, la ricaduta positiva nelle attività curricolari.

Potrebbero interessarti anche...

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Accessibility Toolbar