I nostri studenti diventano Progettisti del Futuro Sostenibile

“Fermati! È Smart””Progettiamo il futuro: una panchian eco-smart”

Si è conclusa l’attività finanziata nell’ambito del PNRR che ha visto protagonisti 22 alunni delle classi seconde e terze della scuola secondaria di primo grado. L’obiettivo principale del percorso è stato ambizioso: progettare una fermata dell’autobus funzionale, sicura e sostenibile e una panchina eco-sostenibile per il territorio di Piano Maglio (Altofonte).
Questo ha offerto agli studenti un’esperienza didattica integrata e concreta, un vero e proprio laboratorio STEAM, capace di coniugare creatività, pensiero logico, progettazione digitale e riflessione sull’ambiente urbano.

Durante lo svolgimento del progetto, gli alunni hanno avuto l’opportunità di sviluppare numerose competenze chiave. Hanno iniziato osservando e analizzando il contesto territoriale reale di Piano Maglio, al fine di identificare i bisogni specifici degli utenti del trasporto pubblico locale. Successivamente, si sono concentrati sugli elementi strutturali
fondamentali di una fermata dell’autobus, approfondendo le caratteristiche funzionali ed estetiche, considerando aspetti cruciali come la copertura, la seduta, l’illuminazione, l’accessibilità per tutti e la sostenibilità ambientale.

Un aspetto centrale del percorso è stato l’apprendimento dell’utilizzo di due software professionali di progettazione: SketchUp per la modellazione tridimensionale e progeCAD per la progettazione tecnica e bidimensionale. Con SketchUp, gli studenti hanno potuto dare forma alle loro idee progettuali in 3D, mentre con progeCAD hanno preso confidenza con le basi del disegno tecnico in 2D.

Una delle esperienze più significative è stata l’uscita didattica alla Facoltà di Architettura di Palermo. Qui gli alunni hanno visitato la biblioteca e la mostra permanente su Ernesto Basile (la Dotazione Basile), guidati dal Prof. Arch. Ettore Sessa. Hanno inoltre partecipato attivamente a un laboratorio di progettazione architettonica condotto dal Prof. Sciascia dove hanno potuto discutere le principali tematiche legate al progetto di una fermata.
Questa visita ha rappresentato un’esperienza altamente formativa e un momento significativo di orientamento scolastico e culturale.

I risultati del progetto sono stati molto positivi. Tutti gli studenti hanno completato un progetto acquisendo competenze digitali e progettuali con strumenti professionali. Hanno sperimentato un approccio integrato tra tecnologia, creatività e realtà territoriale, sviluppando una maggiore consapevolezza critica sul ruolo degli spazi pubblici, hanno tutti partecipato con assiduità, interesse costante ed entusiasmo, dimostrando anche la voglia di approfondire le materie oggetto del percorso.
Un progetto ricco, motivante e innovativo che ha permesso ai nostri studenti di diventare progettisti consapevoli del loro territorio, integrando teoria, tecnica e creatività hanno concretizzato un esempio virtuoso di apprendimento attivo e interdisciplinare.

Ringraziamo tutti coloro che hanno reso possibile questa straordinaria esperienza: prima di tutto gli studenti, per il loro entusiasmo, fantasia e responsabilità; e poi l’arch. Annalisa Giampino, il prof. Ettore Sessa e il prof. Andrea Sciascia, per averci supportato e accompagnato nella visita alla facoltà di architettura.

I docenti: Alessandro Manfrè, Maria Angela Pileri, Valeria Priulla, Chiara Scirè

I progetti

I commenti

Potrebbero interessarti anche...

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Accessibility Toolbar