Incontro Cooperativa Placido Rizzotto -Libera Terra
Il 10 Dicembre gli alunni delle classi quinte della Scuola di primo grado e gli alunni delle classi seconde della Scuola Secondaria di primo grado, nell’ambito del progetto “Legalità” e “Cittadinanza attiva” hanno incontrato nei locali del salone della chiesa madre di Altofonte, il Presidente della Cooperativa “Placido Rizzotto”, Francesco Paolo Citarda e alcuni ragazzi che presso di essa svolgono il servizio civile.
Per la seconda volta l’Armaforte apre le porte alle realtà territoriali impegnate nella lotta alle mafie per far conoscere “Libera Terra” impegnata in un significativo progetto di riscatto dei territori e dei beni confiscati alla mafia e nel loro riuso.
Attraverso un gioco di immagini di “personaggi” da riconoscere, gli alunni hanno ascoltato le storie di Giovanni Falcone, Paolo Borsellino, Peppino Impastato, Giuseppe Di Matteo, Placido Rizzotto, Pio La Torre e Don Ciotti e hanno partecipato con interesse e curiosità, intervenendo direttamente e rispondendo alle domande poste loro, mostrando non soltanto di conoscere le terribili storie raccontate ma di avere consapevolezza della corretta via da seguire, fatta di legalità e amore per la propria terra e di come i beni confiscati alla mafia possano diventare simbolo di riscatto per la Sicilia.
Agli alunni sono state mostrate anche le tante attività che la cooperativa svolge sul territorio e come essa rappresenti un punto di riferimento per i tanti ragazzi che vogliono percorrere la via della legalità.
Alla fine, prima del rientro in classe, agli alunni è stata offerta una merenda a base di biscotti prodotti direttamente nelle terre gestite dalla cooperativa.
L’appuntamento con la cooperativa è per il prossimo anno.
La referente
Daniela Balsano










